
Alcune violazioni della normativa vigente prevedono l’applicazione di una sanzione pecuniaria, e possono imporre conseguenze anche sul veicolo utilizzato. L’organo che contesta la violazione redigerà infatti due atti, uno riguardante la sanzione pecuniaria ed uno relativo al verbale di eventuale fermo amministrativo o sequestro amministrativo del veicolo. Il fermo amministrativo è disciplinato dal Decreto legislativo 30/04/1992 n. 285, art. 214 e sottrae la disponibilità del bene al proprietario per la durata stabilita dalla norma violata.
Il sequestro amministrativo dall’art. 213 dello stesso Decreto (Nuovo Codice della Strada).
Il fermo o il sequestro amministrativo avviene concretamente con la presa in custodia del veicolo da parte di un soggetto con i requisiti necessari, o con il prelievo e l’affidamento ad una depositeria convenzionata, nei casi in cui non sia possibile l’affidamento a soggetto idoneo ad assumere la custodia.